top of page

Andare in pensione in Svizzera: il sogno, la realtà e come farlo funzionare – soprattutto in Ticino

  • Immagine del redattore: Knotted
    Knotted
  • 22 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

La Svizzera è da tempo considerata uno dei paesi migliori al mondo in cui vivere. Per molti pensionati internazionali, trasferirsi in Svizzera – in particolare nel Ticino, la regione di lingua italiana a sud – è un’idea estremamente attraente. E non è difficile capirne il motivo: paesaggi mozzafiato, infrastrutture eccellenti, sicurezza e un sistema sanitario di altissimo livello si combinano per creare un ambiente ideale per il pensionamento. Se aggiungiamo un clima mediterraneo e uno stile di vita più rilassato rispetto a Zurigo o Ginevra, è facile innamorarsi dell’idea di trascorrere qui gli anni della pensione.

Ma tra il sogno e la realtà c’è una differenza sostanziale. Trasferirsi in Svizzera come pensionato è possibile, ma non è automatico – e sicuramente non è economico.

Vediamo tutto nel dettaglio.



È possibile ottenere un permesso di soggiorno?

Sì – ma la procedura dipende molto dalla situazione personale. Se hai più di 55 anni, disponi di mezzi finanziari adeguati e puoi dimostrare una reale intenzione di stabilirti in Svizzera, potresti avere diritto a un permesso di soggiorno senza attività lucrativa (il cosiddetto permesso B per pensionati). La valutazione avviene caso per caso, soprattutto in Ticino, dove le autorità locali hanno un certo margine di discrezionalità. Le autorità svizzere non cercano persone che vogliono “provare”: vogliono residenti stabili, indipendenti economicamente e motivati.

La Svizzera non è un paese dove ci si può trasferire e “vedere come va”. Ogni passaggio – dalla richiesta del permesso di residenza all’attivazione dell’assicurazione sanitaria obbligatoria – richiede pianificazione, documentazione e, nella maggior parte dei casi, una guida locale.


Costo della vita: alta qualità, alto prezzo

La Svizzera è nota per la sua qualità della vita eccezionale, ma tutto questo ha un costo. Se non hai versato contributi nel sistema pensionistico svizzero, non avrai accesso ai benefici sociali destinati ai pensionati locali. Tutto – dall’assicurazione sanitaria alla cura a lungo termine – dovrà essere finanziato privatamente. Per alcuni, questo non è un problema; per altri, è un ostacolo insormontabile.

L’assicurazione sanitaria in Svizzera può costare tra i CHF 300 e i CHF 500 al mese per persona, a seconda del fornitore, della franchigia e del livello di copertura. E questo solo per la copertura di base, che spesso non include cure dentistiche, camere private in ospedale o servizi aggiuntivi. Se provieni da un paese con un sistema sanitario pubblico, il passaggio a un sistema completamente privato può essere uno shock.

I prezzi degli immobili in Ticino sono inferiori rispetto a Zurigo o Ginevra, ma comunque alti rispetto alla media europea. Un appartamento modesto a Lugano può facilmente superare i CHF 700’000. Se in futuro saranno necessarie cure residenziali, le strutture private possono arrivare a costare tra i CHF 6’000 e i CHF 10’000 al mese.

Andare in pensione in Svizzera funziona meglio per chi ha pensioni internazionali, risparmi consistenti o fonti di reddito passivo.


Sanità in Svizzera: eccellente, ma complessa

Non c’è dubbio che la sanità svizzera sia tra le migliori al mondo. I medici sono altamente qualificati, le strutture sono moderne e i tempi di attesa ridotti. Ma il sistema non è finanziato dallo Stato. Ogni residente deve stipulare una assicurazione sanitaria di base obbligatoria (LAMal), e molti scelgono di aggiungere una copertura complementare per avere più flessibilità.

Le condizioni preesistenti sono coperte dalla polizza base, ma possono rendere più difficile o costosa l’attivazione di coperture supplementari. Inoltre, non esistono polizze familiari: ogni persona deve essere assicurata individualmente.

Se stai pensando di trasferirti in età avanzata, una pianificazione assicurativa attenta non è facoltativa – è essenziale.


E se hai bisogno di assistenza o di una badante?

La Svizzera offre eccellenti soluzioni di residenze assistite e case per anziani, comprese le casa anziani locali e le strutture geriatriche private. Tuttavia, la domanda è elevata e le liste d’attesa sono comuni. Anche l’assistenza domiciliare è disponibile, ma deve essere organizzata in modo formale, con contratti, copertura assicurativa e un corretto inquadramento lavorativo. Assumere una badante “in nero” non è un’opzione in Svizzera – l’irregolarità comporta conseguenze legali e fiscali molto serie.


La tua famiglia può venire con te?

Portare con sé il coniuge è generalmente semplice se si fa richiesta insieme. Invece, portare figli adulti o fratelli è molto più complesso e raramente approvato, a meno che non esistano ragioni di dipendenza forti. Se speri di portare con te familiari estesi o una badante convivente, preparati a un elevato livello di responsabilità legale e amministrativa.


Fisco e pianificazione: niente improvvisazioni

La Svizzera offre interessanti opportunità di ottimizzazione fiscale per pensionati benestanti. Alcuni cantoni prevedono la possibilità di imposizione forfettaria per cittadini stranieri. Anche se il Ticino non promuove ufficialmente questo regime, può comunque offrire una fiscalità moderata e prevedibile se il patrimonio è ben strutturato.

Se possiedi beni all’estero, hai una situazione familiare complessa o necessiti di pianificazione successoria, è altamente consigliato lavorare con un consulente svizzero. Improvvisare dopo il trasferimento è rischioso – anche a causa degli obblighi di segnalazione e delle normative internazionali sulla trasparenza fiscale.


Ne vale la pena?

Se sei finanziariamente indipendente e stai cercando un luogo stabile, sicuro e bello in cui trascorrere il prossimo capitolo della tua vita, la risposta è: assolutamente sì. Il Ticino offre uno stile di vita per pensionati quasi impossibile da eguagliare altrove. Ma non è una decisione da prendere alla leggera.

Andare in pensione in Svizzera richiede una preparazione accurata. Non è una destinazione economica: è un porto sicuro – per chi è pronto ad affrontarla.


Ti aiutiamo a pianificare il tuo pensionamento in Svizzera

Noi di Knotted accompagniamo expat, in particolare pensionati e high-net-worth individuals, in ogni fase del trasferimento in Ticino. Collaboriamo con partner locali fidati per aiutarti nella richiesta del permesso di soggiorno, nella scelta dell’assicurazione sanitaria, nella pianificazione fiscale e nella gestione di soluzioni abitative o assistenziali.

I nostri servizi includono:

  • Permessi di soggiorno e assistenza all’immigrazione

  • Pianificazione sanitaria e attivazione assicurazioni

  • Consulenza immobiliare e coordinamento del trasferimento

  • Ottimizzazione fiscale e pianificazione successoria

  • Soluzioni di assistenza a lungo termine e supporto locale

Che tu ti trasferisca da solo, con il tuo partner o con l’intera famiglia, ti aiutiamo a fare il passo nel modo giusto: conforme, efficiente e sostenibile.

Scrivici su WhatsApp: +41 76 771 30 22o via email: info@knotted.ch

 
 
 

Comments


81d45610-c248-4c52-b67e-514d932f5d97.png
  • LinkedIn
Knotted Sagl

Whatsapp

+41 76 771 30 22

Via Gismonda 8

CH - 6850 Mendrisio

Subscribe Now

Thanks for subscribing!

©2035 by Knotted Sagl. Powered and secured by Wix

bottom of page